SCUOLA DI FILOSOFIA ORIENTALE
  • benvenuti
  • seminari
  • eventi
  • materiali
  • video
  • blog
  • docente
  • associazione
  • contatti
  • corsi di meditazione
  • newsletter

"La verità è uno specchio" incontro con Elémire Zolla, di Werner Weick - FILM DOCUMENTARIO

26/7/2015

0 Comments

 
Immagine
« Uscire dallo spazio che su di noi hanno incurvato secoli e secoli è l'atto più bello che si possa compiere » Elémire Zolla

Elémire Zolla (Torino, 9 luglio 1926 – Montepulciano, 29 maggio 2002) è stato uno scrittore, filosofo e storico delle religioni italiano, conoscitore di dottrine esoteriche e studioso di mistica occidentale e orientale.
Opere
  • Saggi di etica e estetica, Spaziani, Torino 1947
  • Minuetto all'inferno, Einaudi, Torino 1956 (Premio Strega Opera prima); Aragno, Torino 2004
  • Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, Milano 1959 e successive edizioni
  • I moralisti moderni (a cura di, con Alberto Moravia), Garzanti, Milano 1960
  • La psicanalisi, Garzanti, Milano 1960
  • Cecilia o la disattenzione, Garzanti, Milano 1961
  • Volgarità e dolore, Bompiani, Milano 1962
  • Le origini del trascendentalismo, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1963, 2001
  • I mistici dell'Occidente, Garzanti, Milano 1963; Rizzoli, Milano 1976-80 (7 voll.); Adelphi, Milano 1997 (2 voll.)
  • Storia del fantasticare, Bompiani, Milano 1964, 1973
  • Le potenze dell'anima: morfologia dello spirito nella storia della cultura, anatomia dell'uomo spirituale, Bompiani, Milano 1968; Rizzoli, Milano 2008
  • I letterati e lo sciamano, Bompiani, Milano 1969; nuova ed. Marsilio, Venezia 1989, 2012
  • Che cos'è la tradizione?, Bompiani, Milano 1971; Adelphi, Milano 1998, 2003
  • Le meraviglie della natura: introduzione all'alchimia, Bompiani, Milano 1975; nuova ed. Marsilio, Venezia 1991, 2004
  • Archetypes, Allen & Unwin, Londra 1981; Harcourt Brace Jovanovich, New York 1981 (trad.it. di Grazia Marchianò, Archetipi, Marsilio, Venezia 1988, 2005)
  • The Androgyne. Fusion of the sexes, Thames & Hudson, Londra 1981; CrossRoad, New York 1981 (trad. it. di Augusto Sabbadini, L'androgino: l'umana nostalgia dell'interezza, Red, Como, 1989; poi Incontro con l'androgino: l'esperienza della completezza sessuale, Red, Como 1995)
  • Aure: i luoghi e i riti, Marsilio, Venezia 1985, 2003
  • L'amante invisibile: l'erotica sciamanica nelle religioni, nella letteratura e nella legittimazione politica, Marsilio, Venezia 1986, 2003
  • Il sincretismo, Guida, Napoli 1986
  • L'esotismo nelle letterature moderne, Liguori, Napoli 1987
  • Verità segrete esposte in evidenza: sincretismo e fantasia, contemplazione e esotericità, Marsilio, Venezia 1990, 2003
  • Tre discorsi metafisici 1989-1990, Guida, Napoli 1991
  • Uscite dal mondo, Adelphi, Milano 1992; Marsilio, Venezia 2012
  • La luce. La ricerca del sacro in America, Tallone, Alpignano 1992
  • Ioan Petru Culianu 1950-1991, Tallone, Alpignano 1994
  • Lo stupore infantile, Adelphi, Milano 1994; Marsilio, Venezia 2014 (con l'aggiunta di uno scritto inedito sui giochi dei bambini) 
  • Le tre vie, Adelphi, Milano 1995
  • Un destino itinerante: conversazioni tra Oriente e Occidente, con Doriano Fasoli, Marsilio, Venezia 1995
  • La nube del telaio: Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1996
  • Il dio dell'ebbrezza: antologia dei moderni dionisiaci, Einaudi, Torino 1998
  • La filosofia perenne: L'incontro tra le tradizioni d'Oriente e d'Occidente, Mondadori, Milano 1999
  • Catabasi e Anastasi, Tallone, Alpignano 2001
  • Discesa all'Ade e resurrezione, Adelphi, Milano 2002
  • Conoscenza religiosa: scritti 1969-1983 , a cura di Grazia Marchianò, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2006
  • Gli arcani del potere: elzeviri 1960-2000, a cura di Grazia Marchianò, Rizzoli, Milano 2009
  • Gli usi dell'immaginazione e il declino dell'Occidente, introduzione di Grazia Marchianò, A.I.R.E.Z., Montepulciano 2010
  • Filosofia perenne e mente naturale, a cura di G. Marchianò, Marsilio, Venezia 2013 (raccoglie in un volume unico La nube del telaio e La filosofia perenne)
  • Il serpente di bronzo. Scritti antesignani di critica sociale, a cura di G. Marchianò, Marsilio, Venezia 2015 (raccoglie in un volume unico Eclissi dell'intellettuale, Volgarità e dolore e Storia del fantasticare)
0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    September 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014

    Categories

    All
    Buddhismo
    Corsi Online
    E-learning
    Gnosticismo
    LIBRI
    THICH NHAT HANH
    VIDEO
    Yoga
    Zen

    RSS Feed

Print Friendly Version of this pagePrint Get a PDF version of this webpagePDF
Associazione "Mente Naturale"  (affiliata ENDAS)  CF Associazione: 91360670375
IBAN : IT 93 P 05080 36680 CC024 0634805, Banca Di Imola​
© Scuola di Filosofia Orientale 2014 - 2015 | All Rights Reserved 
Informativa sulla Privacy

Protected by Copyscape
Photos used under Creative Commons from brianscantlebury.com, garlandcannon, helmi099
  • benvenuti
  • seminari
  • eventi
  • materiali
  • video
  • blog
  • docente
  • associazione
  • contatti
  • corsi di meditazione
  • newsletter