Gianfranco Bertagni è nato il 2 dicembre del 1971 a Palermo, vive a Bologna. Laureato in filosofia e specializzato in storia delle religioni, ha ottenuto una Borsa di studio dell'Accademia dei Lincei per la specializzazione negli studi storico-religiosi. Ha frequentato lo Studio Teologico Accademico di Bologna, il Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa e il Centro di Terapia Strategica.
Nel campo degli studi si interessa soprattutto di filosofia comparata, del rapporto tra mistiche d’oriente e mistiche d’occidente, di filosofia delle religioni e della mistica, di psicologia transpersonale e del rapporto tra talune correnti spirituali e la psicoterapia.
Da più di quindici anni si dedica allo studio e alla pratica di tecniche di meditazione, muovendosi soprattutto tra vipassana buddhista, za-zen e yoga tantrico del Kashmir.
Ha seguito seminari di meditazione zen presso il Temple Zen de la Gendronnière (Francia), il Plum Village di Thich Nhat Hanh (Francia) e il monastero zen Antaiji (Giappone). Ha seguito sesshin con Roland Rech, Sengyo Van Leuven, Diane Rizzetto, Charlotte Joko Beck, Ezra Bayda e Fausto Taiten Guareschi. Ha praticato meditazione vipassana con John Coleman (presso l’International Meditation Center di Alpe Pianello e Milano), Corrado Pensa (presso l’A.Me.Co di Roma), Stephen Batchelor, Pierluigi Confalonieri (presso il Centro Dhamma Atala), Bhante Sujiva (presso il monastero Santacittarama), Mario Thanavaro (presso il Kushi Ling), Ajhan Sumedho (presso il Centro Spiritualità Rogate).
Ha approfondito alcune tradizioni yogiche: soprattutto lo Yoga Integrale di Sri Aurobindo (con due mesi di permanenza a Pondicherry, India), il Vedanta Yoga (seguendo seminari di Swami Veetamohananda a Roma, di Laura Boggio Gilot presso l’Associazione Italiana di Psicologia Transpersonale e soggiornando presso il Sri Ramanashramam a Tiruvannamalai, India) e lo Sivananda Yoga (presso lo Swargashram e lo Sivanandra Ashram di Rishikesh, India).
È autore di diversi articoli filosofico- e storico-religiosi, curatore di alcuni volumi e autore di vari testi, tra cui una monografia su Mircea Eliade e un dizionario sullo zen.
Già docente all'interno della cattedra di Storia delle Religioni dell'Università di Bologna, del Master in Diritti umani e intervento umanitario (Università di Bologna-Ravenna) e professore di Filosofia delle Religioni e Fenomenologia del Sacro presso l'IFST di Modena, svolge attività di docenza e formazione in diverse realtà aziendali italiane. Insegna meditazione a Bologna e Ravenna. Docente per la formazione insegnanti yoga presso l'AnatomYoga di Modena e il SatiYoga di Modena. Autore e conduttore della trasmissione settimanale radiofonica Dharma (sul buddhismo e le filosofie orientali in genere) a Radio K Centrale di Bologna, coordina la sezione "Filosofie orientali" del portale internet Supereva. Ha collaborato e collabora con numerosi centri e associazioni in tutt'Italia: il Centro Natura (Bologna), il Laboratorio 41 (Bologna), il Centro del Cerchio (Ravenna), l'Associazione Mondotre (Bologna), l'Associazione Senzanome (Modena), con la Fondazione Istud (Stresa), con Aghape (Imola), l'Istituto Erich Fromm di Psicoanalisi Neofreudiana (Bologna), con l'Associazione Fontana con soldino (Milano), lo Studio Groviglio (Pesaro), l'Associazione Yantra (Palermo), l'Associazione Iridescenza (Monza), l'AOM di Locarno, Dharmika Spazio Yoga (Brescia) e il Centro Europeo (Gargnano), Il circuito degli artisti (Roma), Il grimorio delle arti (Cagliari), Libreria Erasmo (Senago, Mi), Libreria Ibis (Bologna), Centro Posturalia (Pianoro, Bo), Studio Naturalmente (Rimini), Associazione Gea (Sondrio), Scuola di musica popolare Ivan Illich (Bologna), Associazione Eumeswil (Firenze), Yoga Ravenna (Ravenna), Le ore del lupo (Bologna), Centro studi sulle categorie politiche dell'Europa (Reggio Emilia), Centro Studi Tomistici (Modena), Associazione Dharmatriyana (Pergola, PU), Etra Macro Store (Forlì), Visusvita (Forlì), Bunker Art Division (Casandrino, NA), Fattoria Sociale Martina e Sara (Bruca Buseto Palizzolo, TP), Fienile Fluò (Bologna), Scuola Yogamati (Milano), Teatro della Valdoca (Cesena), La casa del Tao (Gallarate), Centro Maitre (Novate Milanese, MI), MensCorpore (Treviglio, BG), Simply Dance Wellness (Montegrotto Terme, PD), Vidya Yoga (Cornedo Vicentino), ...
Fa parte del comitato scientifico del Centro Interculturale Raimon Panikkar e della Redazione di Filosofia e Teologia.
Il suo sito personale è www.gianfrancobertagni.it
Nel campo degli studi si interessa soprattutto di filosofia comparata, del rapporto tra mistiche d’oriente e mistiche d’occidente, di filosofia delle religioni e della mistica, di psicologia transpersonale e del rapporto tra talune correnti spirituali e la psicoterapia.
Da più di quindici anni si dedica allo studio e alla pratica di tecniche di meditazione, muovendosi soprattutto tra vipassana buddhista, za-zen e yoga tantrico del Kashmir.
Ha seguito seminari di meditazione zen presso il Temple Zen de la Gendronnière (Francia), il Plum Village di Thich Nhat Hanh (Francia) e il monastero zen Antaiji (Giappone). Ha seguito sesshin con Roland Rech, Sengyo Van Leuven, Diane Rizzetto, Charlotte Joko Beck, Ezra Bayda e Fausto Taiten Guareschi. Ha praticato meditazione vipassana con John Coleman (presso l’International Meditation Center di Alpe Pianello e Milano), Corrado Pensa (presso l’A.Me.Co di Roma), Stephen Batchelor, Pierluigi Confalonieri (presso il Centro Dhamma Atala), Bhante Sujiva (presso il monastero Santacittarama), Mario Thanavaro (presso il Kushi Ling), Ajhan Sumedho (presso il Centro Spiritualità Rogate).
Ha approfondito alcune tradizioni yogiche: soprattutto lo Yoga Integrale di Sri Aurobindo (con due mesi di permanenza a Pondicherry, India), il Vedanta Yoga (seguendo seminari di Swami Veetamohananda a Roma, di Laura Boggio Gilot presso l’Associazione Italiana di Psicologia Transpersonale e soggiornando presso il Sri Ramanashramam a Tiruvannamalai, India) e lo Sivananda Yoga (presso lo Swargashram e lo Sivanandra Ashram di Rishikesh, India).
È autore di diversi articoli filosofico- e storico-religiosi, curatore di alcuni volumi e autore di vari testi, tra cui una monografia su Mircea Eliade e un dizionario sullo zen.
Già docente all'interno della cattedra di Storia delle Religioni dell'Università di Bologna, del Master in Diritti umani e intervento umanitario (Università di Bologna-Ravenna) e professore di Filosofia delle Religioni e Fenomenologia del Sacro presso l'IFST di Modena, svolge attività di docenza e formazione in diverse realtà aziendali italiane. Insegna meditazione a Bologna e Ravenna. Docente per la formazione insegnanti yoga presso l'AnatomYoga di Modena e il SatiYoga di Modena. Autore e conduttore della trasmissione settimanale radiofonica Dharma (sul buddhismo e le filosofie orientali in genere) a Radio K Centrale di Bologna, coordina la sezione "Filosofie orientali" del portale internet Supereva. Ha collaborato e collabora con numerosi centri e associazioni in tutt'Italia: il Centro Natura (Bologna), il Laboratorio 41 (Bologna), il Centro del Cerchio (Ravenna), l'Associazione Mondotre (Bologna), l'Associazione Senzanome (Modena), con la Fondazione Istud (Stresa), con Aghape (Imola), l'Istituto Erich Fromm di Psicoanalisi Neofreudiana (Bologna), con l'Associazione Fontana con soldino (Milano), lo Studio Groviglio (Pesaro), l'Associazione Yantra (Palermo), l'Associazione Iridescenza (Monza), l'AOM di Locarno, Dharmika Spazio Yoga (Brescia) e il Centro Europeo (Gargnano), Il circuito degli artisti (Roma), Il grimorio delle arti (Cagliari), Libreria Erasmo (Senago, Mi), Libreria Ibis (Bologna), Centro Posturalia (Pianoro, Bo), Studio Naturalmente (Rimini), Associazione Gea (Sondrio), Scuola di musica popolare Ivan Illich (Bologna), Associazione Eumeswil (Firenze), Yoga Ravenna (Ravenna), Le ore del lupo (Bologna), Centro studi sulle categorie politiche dell'Europa (Reggio Emilia), Centro Studi Tomistici (Modena), Associazione Dharmatriyana (Pergola, PU), Etra Macro Store (Forlì), Visusvita (Forlì), Bunker Art Division (Casandrino, NA), Fattoria Sociale Martina e Sara (Bruca Buseto Palizzolo, TP), Fienile Fluò (Bologna), Scuola Yogamati (Milano), Teatro della Valdoca (Cesena), La casa del Tao (Gallarate), Centro Maitre (Novate Milanese, MI), MensCorpore (Treviglio, BG), Simply Dance Wellness (Montegrotto Terme, PD), Vidya Yoga (Cornedo Vicentino), ...
Fa parte del comitato scientifico del Centro Interculturale Raimon Panikkar e della Redazione di Filosofia e Teologia.
Il suo sito personale è www.gianfrancobertagni.it