SCUOLA DI FILOSOFIA ORIENTALE
  • benvenuti
  • seminari
  • eventi
  • materiali
  • video
  • blog
  • docente
  • associazione
  • contatti
  • corsi di meditazione
  • newsletter

... fermarsi in un mondo che corre

18/9/2015

1 Commento

 
Immagine
"Una storia zen racconta di un uomo su un cavallo: l’animale galoppa veloce e pare che l’uomo debba andare in qualche posto importante. Un tale, lungo la strada, gli grida: “Dove stai andando?”. E il cavaliere risponde: “Non lo so! Chiedilo al cavallo!”.
La condizione dell’uomo contemporaneo è la stessa: la forza dell’abitudine e le tecnologie digitali ci stanno trascinando a velocità folle, ma non sappiamo minimamente verso dove. Abbiamo perso prima il contatto col nostro corpo e le nostre emozioni, poi con le persone vicine a cui vogliamo più bene. Fermarci ogni tanto è forse l’unico antidoto possibile.

Prendendo spunto dall’insegnamento dei più importanti maestri zen, a partire da Thich Nhat Hanh, il libro affronta il tema della consapevolezza ai tempi di internet, raccontando della meditazione a Google, introducendo temi come il “karma digitale” e proponendo un’ampia scelta di esercizi ad hoc per chi vive in città – dalla meditazione al semaforo a quelle in metropolitana, in ufficio (gabinetto compreso) o al parco pubblico – ma anche per chi passa molto tempo con computer, tablet o smartphone."
1 Commento

Esame di coscienza in tre punti (Raimon Panikkar)

18/9/2015

1 Commento

 
Immagine
La domanda a cui non riesco a sottrarmi è: ma se le religioni sono così buone, perché mai il mondo va come va? Sono cosciente che il problema è delicato e che non possiamo attribuire tutta la responsabilità alla religione. Credo tuttavia che attribuire tutto alla malvagità umana e accontentarsi di messianismi escatologici non sia sufficiente. Questo mi porta a fare un breve esame di coscienza, in tre punti: la prassi; la teoria; e infine l'appello dello Spirito (la conversione).

1. La prassi

La testimonianza della storia ci evidenzia due punti; il primo: le religioni chimicamente pure non esistono e i frutti della loro incarnazione non sono tanto lusinghieri. In questo senso la testimonianza della storia è crudele: le religioni che predicano la pace fanno la guerra, le religioni che predicano la famiglia umana si dividono in sette, caste e diverse organizzazioni (e non hanno rapporti tra loro, quando non si combattono!). Ebbene, non ci possiamo rifugiare in quanto leggiamo in un libro di Nikolai Berdjaev un filosofo che pure apprezzo e stimo, La dignità del cristianesimo e la indegnità dei credenti (del 1934). È molto facile scusarsi grazie a buone teorie e attribuire tutto alla malvagità umana. Se questo fosse certo, la responsabilità non sarebbe del cristianesimo, che è perfetto; non del buddhismo che è meraviglioso; non delle beatitudini che entusiasmano chiunque. Le religioni sarebbero in tal caso teoricamente pure e fantastiche... Eppure quando una persona vive in Paesi dove il cristianesimo non arriva neppure all'uno per mille, l'unico modo per spiegare cos'è il cristianesimo, è guardare cosa fanno i cristiani.


Per Saperne di Più
1 Commento

la leggerezza

9/9/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

fare pace con il mondo

8/9/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

salvarsi dalla propria verità

7/9/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

essere presenti: non concentrarsi

6/9/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

sentire il vero

5/9/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti
<<Precedente

    Archives

    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    September 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014

    Categories

    All
    Buddhismo
    Corsi Online
    E-learning
    Gnosticismo
    LIBRI
    THICH NHAT HANH
    VIDEO
    Yoga
    Zen

    RSS Feed

Print Friendly Version of this pagePrint Get a PDF version of this webpagePDF
Associazione "Mente Naturale"  (affiliata ENDAS)  CF Associazione: 91360670375
IBAN : IT 93 P 05080 36680 CC024 0634805, Banca Di Imola​
© Scuola di Filosofia Orientale 2014 - 2015 | All Rights Reserved 
Informativa sulla Privacy

Protected by Copyscape
Foto utilizzate sotto Creative Commons da brianscantlebury.com, garlandcannon, helmi099
  • benvenuti
  • seminari
  • eventi
  • materiali
  • video
  • blog
  • docente
  • associazione
  • contatti
  • corsi di meditazione
  • newsletter