SCUOLA DI FILOSOFIA ORIENTALE
  • benvenuti
  • seminari
  • eventi
  • materiali
  • video
  • blog
  • docente
  • associazione
  • contatti
  • corsi di meditazione
  • newsletter
  • materialilafilosofiadelvuoto

SCUOLA DI 
FILOSOFIA ORIENTALE
​
​Torino
2019-2020

LA MEDITAZIONE
TRA ORIENTE E OCCIDENTE
​

2019-2020

Foto

La meditazione tra oriente e occidente
DA NOVEMBRE 2019

Quest'anno a Torino il percorso è dedicato alla storia della meditazione tra oriente e occidente.

Si sono sviluppate tra oriente e occidente pratiche di lavoro interiore che sono solitamente indicate con il termine meditazione. 
Durante i nostri seminari verranno presentati i principali filoni che costituiscono quella che possiamo definire una storia della meditazione. Una storia che ha i suoi inizi in India intorno all'VIII secolo a.C. e che prosegue fino all'età contemporanea. In questo ampio periodo la storia della meditazione vedrà alternarsi, incrociarsi, influenzarsi vicendevolmente alcune tra le più grandi tradizioni spirituali: la filosofia indiana, il buddhismo, il tantrismo, la mistica cristiana, la qabbālāh ebraica, il sufismo islamico.
Vedremo la meditazione assumere significati a volte vicini e a volte lontani: disidentificazione dalla realtà illusoria, distacco dai pensieri, unione con il divino, ascolto del sentire interiore, realizzazione del vuoto, identità con l'Assoluto, stato di attenzione totale alla realtà, devozione amorosa al dio personale, realizzazione dell'illusorietà dell'io, ecc.
I seminari del percorso:

Domenica 10 Novembre 2019
​
La meditazione in India
Dalle Upaniṣad agli Yoga Sūtra, dallo Jñāna Yoga fino all'Advaita Vedānta

Domenica 12 Gennaio 2019
La meditazione buddhista
Concentrazione, śamatha (quiete) e vipassanā (visione penetrativa) nell'insegnamento del Buddha

Domenica 1 Marzo 2020
La meditazione nel tantrismo
Abitazione del corpo sottile (āsana), celebrazione del respiro (prāṇāyāma) e non dualità nel Tantrismo del Kashmir

Domenica 3 Maggio 2020
La meditazione tra qabbālāh, mistica cristiana e sufismo
Tra silenzio della mente (hēsychia), nulla divino (Ayin) e svuotamento dell'io (fanā)

Iscrizioni entro il 26 Ottobre 2019
​

COSTO 265 euro
Orario
Corsi in aula
10.30 - 13.30 ; pausa ; 14.30 - 17.30
Dove?
Shanti Marga – Centro Yoga
Via Assarotti 9
​TORINO

Modulo iscrizione 

    Dimensione massima del file: 20MB
    Il pagamento è da effettuarsi a mezzo bancario.  
    L'  IBAN per il bonifico: 
    IT 93 P 05080 36680 CC024 0634805
    Intestatario: Associazione "Mente Naturale" Banca Di Imola
    Si prega di specificare nella causale:
    - SFO 2019/2020 Torino
Invia
* Il costo del tesseramento annuale all'associazione di 10 € è incluso .
​
Prima di ogni seminario viene inviato via e-mail il materiale di supporto per la lezione in formato pdf.

! Per potersi iscrivere alla scuola non sono necessarie conoscenze precedenti riguardante i temi trattati. 

Posti limitati. Iscrizioni fino al raggiungimento del numero massimo posti disponibili.

Print Friendly Version of this pagePrint Get a PDF version of this webpagePDF
Associazione "Mente Naturale"  (affiliata ENDAS)  CF Associazione: 91360670375
IBAN : IT 93 P 05080 36680 CC024 0634805, Banca Di Imola​
© Scuola di Filosofia Orientale 2014 - 2015 | All Rights Reserved 
Informativa sulla Privacy

Protected by Copyscape
  • benvenuti
  • seminari
  • eventi
  • materiali
  • video
  • blog
  • docente
  • associazione
  • contatti
  • corsi di meditazione
  • newsletter
  • materialilafilosofiadelvuoto