SCUOLA DI FILOSOFIA ORIENTALE
  • benvenuti
  • seminari
  • eventi
  • materiali
  • video
  • blog
  • docente
  • associazione
  • contatti
  • corsi di meditazione
  • newsletter
  • materialilafilosofiadelvuoto

Seminario sul TANTRISMO

SKU:
€55.00
€55.00
Unavailable
per item
La registrazione dal vivo del seminario on line di più di quattro ore e mezza composta dai video delle 3 lezioni, 3 files mp3 del solo audio del seminario e il materiale di supporto alle lezioni in pdf.

Puoi ascoltare le lezioni sul tuo computer, tablet o lettore mp3 a casa, o nel tuo tempo libero.
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
Buy Now
Il tantrismo è un fenomeno variegato e molto complesso che percorre sia la tradizione induista che quella buddhista.

Iniziamo con una presentazione della letteratura tantra di origine indiana, di provenienza sivaita e sakta.
Si introduce il discorso sul tantra presentandone le sue origini storiche tra Induismo “non ortodosso” e estreme derivazioni del Buddhismo mahāyāna.

Si indaga la dimensione del femminile presente nella tradizione induista e buddhista ed estremamente valorizzata nel tantrismo, per poi passare alla presentazione dei tratti principali dell’iniziazione tantrica e al tema di fondamentale importanza dato al mandala in tal frangente. Segue la questione dibattuta dei riti sessuali e della istituzione sociale ad essi connessa della prostituzione sacra. Si introduce alla distinzione fondamentale all’interno della tradizione tantrica tra tantra della mano destra (dakṣiṇa), con la sua aderenza alla tradizione e alla cultura d'origine e il tantra della mano sinistra (vāma), in contrasto e polemica rispetto alle regole morali e religiose ordinarie. Vengono successivamente trattati: la ricca tradizione dello yoga tantrico, il tema del mantra in questa forma di spiritualità, la fisiologia sottile dell’uomo costituita dai chakra e dai canali di interconnessione tra essi e gli altri principali aspetti di questa tradizione esoterica indo-buddhista, spesso oggetto di fascino quanto di fraintendimento nell’occidente contemporaneo.
Si da particolar rilievo all'approccio non dualista (di maggior prestigio a livello metafisico-realizzativo di tutta la storia del tantrismo), quello che prende l'avvio dal IX secolo, soprattutto in Kashmir, a partire dall'opera di Vasugupta e la cosiddetta scuola dello Spanda (la vibrazione che è fondamento di ogni manifestazione e che va realizzata interiormente nel proprio percorso realizzativo), per poi trovare nella scuola Trika nel X secolo il maggiore maestro di tutto il tantrismo: Abhinavagupta e il suo rapporto non dualista tra coscienza e assoluto.
Si prega di compilare il modulo sotto con i dati per la ricevuta fiscale.
Invia
Print Friendly Version of this pagePrint Get a PDF version of this webpagePDF
Associazione "Mente Naturale"  (affiliata ENDAS)  CF Associazione: 91360670375
IBAN : IT 93 P 05080 36680 CC024 0634805, Banca Di Imola​
© Scuola di Filosofia Orientale 2014 - 2015 | All Rights Reserved 
Informativa sulla Privacy

Protected by Copyscape
  • benvenuti
  • seminari
  • eventi
  • materiali
  • video
  • blog
  • docente
  • associazione
  • contatti
  • corsi di meditazione
  • newsletter
  • materialilafilosofiadelvuoto