SCUOLA DI FILOSOFIA ORIENTALE

HOME PRESENTAZIONE I NUOVI CORSI Il docente DOVE QUANDO ISCRIZIONI Scrivici MEDIA IL PASSATO

                       

 

LA FILOSOFIA DELL'AMORE
tra Oriente e Occidente

durata corso: 20 ore

 

C’è un amore che non è condizionato, un amore che non nasce dall’emozione o dal sentimento ma che nell’emozione e nel sentimento si riverbera, un amore che non è generato dall’io ma che all’io richiede un lavoro di ascesi per potersi incarnare. C’è un amore che non è di questo mondo ma di cui questo mondo è esito e nostalgia, un amore che non è amore di questo o di quello ma che in questo o quello abita come l’essere costitutivo. C’è un amore che in ogni oggetto d’amore cerca ciò che supera e precede quell’oggetto, un amore che è via realizzativa non perché risposta alle richieste del desiderio, ma ritorno a ciò che pulsa prima di qualsivoglia brama. C’è un amore senza perché, privo di qualsiasi caratteristica, proprietà, spoglio di alcuno scopo se non se stesso. Un amore che è sovra-psicologico ma di cui ogni piccolo, umano amore ordinario può essere via di ritorno ad esso, perché ogni immersione amorosa definitiva è anche trascendimento di qualsiasi amore egoico. C’è un amore che è follia, uscita dall’ordine costituito del mentale, un amore che non è dettato da alcun sapere ma che è fondamento della Sapienza, un amore che è il termine del domandare, del cercare, del volere, del dubitare, un amore che è resa al mistero, che è incarnazione dell’indicibile.
È quell’amore che vediamo indagato soprattutto da alcune tradizioni spirituali, che più di altre hanno visto in esso il centro fondativo da cui si origina quella circonferenza dal raggio infinito che a volte nella mistica è stata chiama la Scientia Amoris. Ad essa dedicheremo il percorso di quest’anno.

Il percorso è strutturato in quattro moduli:

1) L'amore come unione alla Fonte tra platonismo, neoplatonismo e stoicismo;
2) L’amore, la sua identità al divino e la sua uscita dall’io nel cristianesimo;
3) L’amore come fondazione della creazione e via di ritorno all’Amato nel sufismo;
4) La bhakti indiana: dalla devozione all’Assoluto all’abbandono fiducioso alla realtà.


Questo corso è già terminato. Vuoi comprare le registrazioni video? Compila la scheda qui sotto.