SCUOLA DI FILOSOFIA ORIENTALE
  • benvenuti
  • seminari
  • eventi
  • materiali
  • video
  • blog
  • docente
  • associazione
  • contatti
  • corsi di meditazione
  • newsletter

LA FILOSOFIA DEL VUOTO
LA PRATICA DEL CUORE

Cosa è abitare il proprio cuore? Cosa è dimorare nel proprio centro?
È ritornare a quel silenzio che precede il rumore del mondo. È quel rincasare in uno spazio libero dalle voci del mentale.
Allora presto capiamo quanto veramente stretto sia il rapporto tra cuore e vuoto, tra l’intimità a me più intima e l’emancipazione da qualsiasi stridore interno ed esterno.
E non è un caso che in tante tradizioni spirituali questo rapporto sia stato indagato in grande profondità, fino a dire talvolta non solo che non vi è cuore senza vuoto, ma addirittura che il vuoto è esso stesso l’entrata nel cuore.
Quanto di tutto ciò la nostra epoca è assai orfana? Quanto la strategia dei poteri che la governano potrebbe essere definita come una raffinata tecnica di rumori allettanti per direzionare la nostra coscienza verso desideri, oggetti, luoghi, speranze, volontà che la rendono dimentica di se stessa, in oblio della bellezza che la abita?
E allora forse scopriamo quanto la pratica del vuoto in quanto abitazione del proprio cuore non sia solo qualcosa su cui hanno teorizzato e lavorato nobilissime tradizioni, ma anche un’urgenza di pulizia dalle scorie che sempre più dominano i nostri pensieri, il nostro parlare, i mass media, i social, quel vasto inquinamento non a caso strumento d'uso del turbocapitalismo attuale, del neoliberismo odierno, del postmoderno che caratterizza la nostra epoca. Insomma: la totalità del nostro vivere.
Sarà importante dunque tornare a quelle fonti che hanno parlato di visioni e pratiche di libertà da tutto ciò nel modo più alto e preciso possibile.
Si esploreranno allora nel nostro percorso i diversi momenti della storia della spiritualità nei quali si è investigato in profondità il concetto di vuoto e come esso sia dimensione di pratica interiore per l’abitazione della propria natura intima. Ci soffermeremo quindi sulle tradizioni del Buddhismo, del Daoismo e dello Zen, scoprendo quanto all’interno di ciascuna di esse si siano dati diversi modi di intendere il vuoto stesso e diversi generi di pratiche all’insegna della sua realizzazione interiore.
E scopriremo come in una certa tradizione filosofica occidentale, nella quale incontreremo la categoria del Nulla corrispettiva a quella del vuoto, si sia pensato questo Nulla come la realtà originaria dell’Assoluto, il fondo originario della manifestazione. Una tradizione che troverà le sue fonti soprattutto nel Neoplatonismo da una parte e in certe letture cristiane della creazione narrata nel libro della Genesi dall’altra. Un Nulla che continuerà ad abitare nell’essere umano e a cui si dovrà tornare superando qualsiasi dimensione all’insegna dell’essere e realizzando la propria verità come assenza totale di qualsiasi contenuto determinato.
La premessa a quella che sarà tanta storia della mistica occidentale.

Qui sotto la struttura del percorso e il calendario degli incontri.

Il percorso è strutturato in quattro moduli:
1) Identificazioni, non sé (anattā), meditazione (bhāvanā) e nirvāṇa nel buddhismo;
2) La Via (Dao), il wu (non-essere), lo ziran (lasciarsi agire) del saggio nel daoismo;
3) Kū (vacuità), non dualismo e realizzazione dell’essenza profonda (Kenshō) nello zen;
4) Il nulla, il silenzio e il farsi niente nella tradizione occidentale antica.

Ogni modulo è composto di 5 ore, le quali saranno strutturate come segue:
- due lezioni registrate con appuntamento ogni due settimane (martedì, ore 20);
- una ultima ora finale (il sabato della settimana della seconda lezione, alle ore 15) per risposte e precisazioni sui temi trattati. L'ora finale del terzo modulo subirà un'eccezionale slittamento dal sabato (24 dicembre) al martedì sera successivo.
Le lezioni a cui non si riuscirà ad assistere o che si vorranno nuovamente ascoltare, rimarranno accessibili per una settimana dalla lezione in diretta. 
 
Totale ore: 20

​Costo:
245 euro (accesso a tutte le registrazioni per la durata di un anno dal suo inizio).

Calendario delle lezioni

- Identificazioni, non sé (anattā), meditazione (bhāvanā) e nirvāṇa nel buddhismo
Martedì 11 Ottobre 2022, ore 20
Martedì 25 Ottobre 2022, ore 20
Sabato 29 Ottobre 2022, ore 15


- La Via (Dao), il wu (non-essere), lo ziran (lasciarsi agire) del saggio nel daoismo
Martedì 8 Novembre 2022, ore 20
Martedì 22 Novembre 2022, ore 20
Sabato 26 Novembre 2022, ore 15


- Kū (vacuità), non dualismo e realizzazione dell’essenza profonda (Kenshō) nello zen
Martedì 6 Dicembre 2022, ore 20
Martedì 20 Dicembre 2022, ore 20
Martedì 27 Dicembre 2022, ore 20


- Il nulla, il silenzio e il farsi niente nella tradizione occidentale antica
Martedì 10 Gennaio 2023, ore 20
Martedì 24 Gennaio 2023, ore 20
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 15


Immagine



Modulo iscrizione

    Dimensione massima del file: 20MB
    **Tali dati saranno utilizzati esclusivamente nel rispetto della legge sulla privacy - ex art. 10 legge n. 675/96
    Il pagamento è da effettuarsi a mezzo bancario.  
    L'  IBAN per il bonifico: 
    IT 93 P 05080 36680 CC024 0634805
    Intestatario: Associazione "Mente Naturale" Banca Di Imola
    Si prega di specificare nella causale: "La filosofia del vuoto streaming"

Invia
* Il costo del tesseramento annuale all'associazione di 10 € incluso .
​
! Per potersi iscrivere alla scuola non sono necessarie conoscenze precedenti riguardante i temi trattati. 


per ulteriori informazioni 
contatti
Print Friendly Version of this pagePrint Get a PDF version of this webpagePDF
Associazione "Mente Naturale"  (affiliata ENDAS)  CF Associazione: 91360670375
IBAN : IT 93 P 05080 36680 CC024 0634805, Banca Di Imola​
© Scuola di Filosofia Orientale 2014 - 2015 | All Rights Reserved 
Informativa sulla Privacy

Protected by Copyscape
  • benvenuti
  • seminari
  • eventi
  • materiali
  • video
  • blog
  • docente
  • associazione
  • contatti
  • corsi di meditazione
  • newsletter